Musica su pianoforte, piano elettrico e altre tastiere
Autoproduzioni, musica per trio, pianoforte solo, duetti, musica per ensemble
Self-productions, music for trio, solo piano, duets, music for ensemble

Nasco nel 1964, metto le mani su una tastiera su invito paterno verso la fine del 1972. Dopo anni di musica sul pianoforte (Primo concerto nel 1984, If pub, Altamura) e di pratica improvvisativa, agli inizi degli anni 2000 comincio a mettere giù dei brani di mia composizione. Nel 2008 mi invento una sorta di etichetta super indipendente per le mie piccole produzioni, la Discobolo Records (per un lancio del disco). Musica per trio (Vietato Sedersi, Tempi Duri), musica originale per piano solo (Musiche sull’orlo di un esaurimento, 2010, No profit in patria, 2014, Short Piano Works, 2020) la canzone napoletana (Grazie Murolo, 3 vol.2011\13) e George Gershwin (My Gershwin 1 e 2, 2016\18), duetti con chitarra classica (Stefano Mirandola, Miraggi, 2014) ed elettronica (Fabio Iaci, Mercurio para dos, 2011), e un Pino Daniele strumentale con 23 musicisti (Pino revisited, 2022, uscito con Suoni della Murgia). Nel 2024 The Groove Sessions (piano, batteria e percussioni) è stato pubblicato dalla Barly Records.
After years and years of playing music on the piano and improvisational practice, at the beginning of the 2000s I began to write down pieces of my own composition. In 2008 I invented a similar label, Discobolo Records (for an album launch), super-independent for my self-productions. I started with music for trio (Vietato Sedersi), original music for solo piano, the Neapolitan song (Thanks Murolo) and George Gershwin, duets with classical guitar (Stefano Mirandola) and electronics (Fabio Iaci), and an instrumental Pino Daniele with 23 musicians
ULTIME PRODUZIONI
Cubi Sublimi
Sette racconti per pianoforte, contrabbasso e batteria
Feat. Felice Del Gaudio, bass and Filippo Mignatti, drum (2025)
Da dove nasce la musica? Forse dall’improvvisazione, forse dal flusso di coscienza. Sicuramente da quello che abbiamo ascoltato e suonato in precedenza. A volte invece da brevi esercizi per le dita, piccoli studi personali di agilità, e ne esce qualcosa di interessante da conservare.
Così ha avuto origine il materiale di ‘Cubi Sublimi’, cominciato nell’estate del 2023, prendendo appunti sonori (non scritti) al pianoforte, pensati per future improvvisazioni. I brani prendono forma pian piano sullo strumento, che risulta così il generatore di tutto quello di imprevisto che verrà in seguito. Una specie di rapsodia involontaria, ma necessaria.
Pianoforte solo
Incognito Familiare: dall’improvvisazione la canzone antica. Progetto di piano recital che prevede composizioni istantanee, improvvisazioni che preludono, senza soluzioni di continuità, a brani della tradizione classica napoletana. Un flusso musicale che va dalla ricerca alla rivelazione.
The Groove Sessions ℗ Barly Records 2024
Paolo Maggi – pianoforte, Filippo Mignatti – batteria, Roberto Rossi – percussioni
Il progetto parte da sette improvvisazioni al pianoforte con un groove di base, rivedute, corrette e sottoposte ai miei collaboratori: “Interpretateli, please…”.
The project starts from seven piano improvisations with a basic groove, revised, corrected and submitted to my collaborators: “Interpretate them, please…”.
PINO REVISITED
15 brani strumentali riarrangiati e suonati assieme a 23 musicisti. Ospite speciale: Agostino Marangolo. Clicca nell’immagine per aprire la pagina dedicata.

Live at Binario 69. Paolo Maggi, piano, Fender Rhodes. Tim Trevor-Briscoe, alto sax, clarinets. Lele Veronesi, drums. Roberto ‘Red’ Rossi, percussions.
Frammenti di improvvisazioni
Brevi live in studio alla ricerca della musica ignota, seppur ben conosciuta.
Clariforte
Guglielmo Pagnozzi: clarinetto
Paolo Maggi: pianoforte
Musica composta all’istante, interazione, scambio di idee e improvvisazione allo stato puro
Instantly composed music, interaction, exchange of ideas and pure improvisation
Flying with ‘The Nightfly’
Sulle orme del famoso lavoro di Donald Fagen del 1982, a metà tra il divertissement e lo studio. Riarrangamenti in chiave strumentale usando le tastiere (pianoforte, Fender\Rhodes, Hammond) al posto di voci, fiati e chitarre elettriche.
Album
TRIO ED ENSEMBLE
PIANOFORTE ACUSTICO, ELETTRICO ED ELETTRONICA
DUETTI: PIANOFORTE E CHITARRA
REGISTRAZIONI DAL VIVO












